Come per i minori, anche gli interventi rivolti agli adulti e alla terza età seguono gli stessi principi di crescita e potenziamento psicomotorio, permettendo una diversa consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti, una migliore percezione di sé, il ripristino o il mantenimento di abilità.
Obiettivi dell’intervento:
- potenziamento psicomotorio e maggiore padronanza dei propri movimenti e del proprio corpo: l’intervento può focalizzarsi sul controllo e sull’armonia dei propri movimenti e della propria postura, agendo anche su situazioni di ipotono (scarsa forza nei movimenti e nelle posture) e di ipertono (eccessiva tensione muscolare nei movimenti e nella postura); tale intervento può essere utile per coloro che compiono azioni corporee o verbali non controllate, come movimenti non adeguati, scarsa forza e lentezza nei movimenti;
- migliore percezione di sé: attraverso tecniche di distensione muscolare, di rilassamento e di percezione sensoriale, è possibile agevolare e promuovere il benessere psico-fisico;
- ripristino o il mantenimento di abilità: intervento sulle abilità di movimento e prassiche, come la coordinazione generale, segmentaria, oculo-manuale, oculo-segmentaria, di equilibrio e grafica, le abilità cognitive e percettive (emozionali, affettive, del proprio schema corporeo);
- aggiustamenti nella postura: intervenendo su tensioni muscolari e su eccessive rigidità del corpo è possibile agire sulla capacità di regolazione della tensione muscolare e su eventuali errori posturali.